Alta Langa Extra Brut 2016, Garbarino - Calendario dell'Avvento, giorno 19
Il Piemonte non è solo terra di grandi rossi, ma anche di ottime bollicine a Metodo Classico. E per un sabato a ridosso delle feste, una bollicina come l'Alta Langa di Garbarino è proprio quello che ci vuole...

Il Piemonte, la Langa e le bolle a metodo classico
Per questo sabato, in concomitanza con la nostra degustazione di bollicine francesi, proponiamo (per coerenza) una bolla italiana dal nostro Calendario dell'Avvento. E volendo tracciare una sottile linea, in realtà, non andiamo troppo lontano con il Piemonte.
Questo perché in fatto di spumatizzazione, e di Metodo Classico, in Italia il Piemonte e il territorio della Langa sono stati i precursori assoluti seguendo l'esempio francese! Come breve nota storica, infatti, i primi spumanti a metodo classico in Italia (o Champenoise, con la seconda rifermentazione lunga in bottiglia) vennero ideati proprio in Piemonte nei primissimi anni del 1850, a partire dagli studi di Carlo Gancia.
E proprio in Piemonte (e nel vicino territorio dell'Oltrepò) i primi impianti dei vitigni internazionali più famosi per la produzione di vino spumante (Chardonnay e Pinot Nero) vennero messi a dimora proprio con questa finalità.
Il territorio della Langa non ha mai smesso di produrre ottimo vino spumante, eppure la codifica di un disciplinare ad hoc è avvenuta molto tardi, solo negli ultimi anni: risale infatti al 2002 la DOCG dell'Alta Langa.
Una denominazione comunque di nicchia (circa 3 milioni di bottiglie l'anno, un granello di sabbia rispetto alle altre), che al suo interno può tuttavia contare produttori di grandissimo talento ed espressività.
Tra questi, oggi è il nome di Roberto Garbarino quello di cui vogliamo parlare.
Roberto Garbarino, produzione di nicchia di spumanti eccellenti
Roberto e sua moglie li ricordiamo bene, due persone simpatiche ed entrambe preparate in ogni aspetto della materia vitivinicola. Due persone di cui apprezzare la compagnia prima ancora dei vini.
La Cantina Garbarino è giovane, nasce nel 2010 e comincia a vinificare i frutti delle sue vigne solo nel 2013. Prima della carriera "solista", tanta esperienza in Italia (nel suo territorio, il Piemonte e la Langa) e all'estero in giro per il mondo.
Ci troviamo a Neviglie, per l'appunto in Langa, nella provincia di Cuneo. Per la precisione, a Est di Alba, in linea d'aria dopo le famose colline di Treiso (Barbaresco DOCG). Qui sorge la giovane Cantina Garbarino, composta da poco più di 6 ettari di vigneti, ad un'altezza media di 450 metri, di cui solo 2 coltivati a Chardonnay e Pinot Nero per la produzione di Alta Langa DOCG.
Millesimo 2016 per l'Extra Brut di Garbarino, che non scende a compromessi a non vinifica versioni più "dolci" ma si limita a una sola, quella che considera migliore: a 3 grammi litro di residuo zuccherino, la sensazione è più quella di un Dosaggio Zero che di un Brut, e forse anche per questo ci piace tanto.
Assemblaggio di 60% Chardonnay e 40% Pinot Nero, solo 5.000 bottiglie prodotte ogni anno per limitare le rese e ottenere un livello qualitativo elevato in vigna. In cantina massimo rispetto per il vino, e la seconda fermentazione in bottiglia è di almeno 36 mesi, se non oltre a seconda delle sboccature.
Stappandolo, al calice si lascia riconoscere all'istante per un colore dorato e luminoso e una spuma lunga e persistente. Al naso è piacevolmente piccante, con note floreali, quasi erbacee e punte di pepe bianco a cui si mischiano leggeri rimandi fruttati.
Il bello arriva poi in bocca, dove all'ampiezza dello Chardonnay gioca bene il Pinot Nero a lasciare una chiusura dritta e schietta. Vino di grande piacevolezza e acidità, che si lascia trasportare in ogni aperitivo ma che non disdegna i primi di carboidrati e condimento bianco o di pesce.
Vi abbiamo incuriosito? L'Alta Langa Extra Brut 2016 di Garbarino è il diciottesimo vino della nostra selezione per il Calendario dell'Avvento 2020, in attesa del Natale.
Potete ancora trovare l'intero pacchetto di degustazione del Calendario dell'Avvento a un prezzo speciale, scontato del 15%, a questo link.