top of page

Brut Nature Reserva 2016, Loxarel - Calendario dell'Avvento, giorno 13

Un salto nella Spagna nascosta, di nicchia, di qualità. È domenica, e ci concediamo un viaggio mentale verso le colline del Penedes, con lo spumante di Loxarel.

Vino spumante Spagna Loxarel Brut Nature
Brut Nature Reserva 2016, Loxarel

Loxarel, un viaggio nella Spagna spumantistica del Penedes

Può darsi che associare la parola "spumante" alla nazione "Spagna" faccia alzare il sopracciglio, e che tale pensiero ci faccia porre qualche domanda. Darsi delle risposte serie è poi meno intuitivo, ma può anche regalare immenso piacere.

In realtà la Spagna è storicamente situata tra i grandi produttori di Spumante a Metodo Classico (con seconda rifermentazione in bottiglia). I primi esperimenti si datano intorno alla seconda metà del diciannovesimo secolo, a partire dagli studi sul metodo di produzione utilizzato in Champagne. Da quel momento, la zona in cui si è focalizzata la produzione di spumanti è stata quella della Catalogna (l'area a nord-est della Spagna, con capitale Barcellona).

Di fatto, la più famosa denominazione dedicata alla produzione di spumanti a Metodo Classico della Spagna, in questa regione, è la Cava DO (Denominacion de Origen, l'equivalente della nostra DOC). Tuttavia, come spesso accade, non a tutti vanno a genio le scelte dei consorzi (storia vista e rivista anche in Italia, ndr), e non è raro trovare produttore che, pur vivendo, coltivando e producendo all'interno dei limiti della Denominazione, scelgano un'altra via. O un'altra filosofia, in toto.

Questo è sicuramente il caso della casa vitivinicola Loxarel, la bottiglia che ci concediamo in questa domenica per il nostro Calendario dell'Avvento. E di fatto, Loxarel ha scelto di utilizzare una Denominazione diversa, più ristretta (a livello territoriale) e meno conosciuta (a livello internazionale), cioè la Penedes DO. Da notare che, in ogni caso, la Cava DO è anche la più recente: la sua costituzione risale infatti al 1986, mentre la Penedes DO è del 1932...


Loxarel, uno spumante indipendente, autoctono e biodinamico dal Penedes

L'azienda Loxarel nasce nel 1985, con sede a Vilobí del Penedès, nell'entroterra della denominazione e ad ovest della famosa città di Barcellona. Con un passato da produttori di grossi volumi, nel 1985 l'azienda di famiglia di Josep Mitjans comincia un percorso di evoluzione focalizzato sulla qualità e sul rispetto del territorio, dei vitigni autoctoni della zona, del vino prodotto e dell'ambiente in generale. Il nome "Loxarel" deriva proprio da un gioco di parole, un anagramma, del nome di uno dei vitigni storici e autoctoni della zona, lo Xarel·lo, che Josep si impegna a riportare alla ribalta.

Il rispetto del territorio e dell'ambiente diventano in quel momento una scelta naturale, e la conversione al regime Organic e Biodinamico la più ovvia delle direzioni.

Seguendo le filosofie di Rudolf Steiner e i calendari lunari, ricercando le più antiche tradizioni e la massima cura in vigna e in cantina, Loxarel si impegna perciò a trovare una via etica allo Spumante del Penedes. In Italia Josep fa parte del Consorzio ViniVeri, una delle associazioni di spicco per la divulgazione di un concetto di vino "vero", naturale, specchio del territorio, delle mani e delle filosofie di chi lo produce. E ai rispettivi raduni di Cerea e di Assisi, abbiamo incontrato più volte Josep e assaggiato i suoi vini.

Ecco quindi che proponiamo il Vintage Brut Nature Reserva 2016, uno spumante a Metodo Classico ottenuto da un blend di Xarel·lo, Macabeo e Chardonnay. Dopo l'assemblaggio, il vino ottenuto da questi vitigni coltivati nelle terre di Loxarel rifermenta in bottiglia e poi riposa per almeno 28 mesi prima di passare alla fase di sboccatura. Nessuna aggiunta, né di dosaggio né di solfiti, avviene dopo la sboccatura: questo per mantenere al massimo l'integrità del vino e del messaggio che dovrà portare una volta versato nei calici.

Ciò che ne deriva è uno spumante dalla bolla sì fine, ma anche leggermente aggressiva, che non si concede al primo sorso e diverte proprio per questo. All'olfatto emergono toni floreali e leggermente fruttati, tra cui si può riconoscere un sentore di scorza d'agrume tostata tipico soprattutto negli spumanti a base Xarel·lo. In bocca la freschezza e la convivialità del sorso fanno da padroni, lasciando pochi dubbi sulla sua bontà.

Un sorso godurioso, che coinvolge e accompagna anche gli apertivi più lunghi e agguerriti: provare per credere!


Vi abbiamo incuriosito? Il Brut Nature Reserva 2016 di Loxarel è il tredicesimo vino del nostro personale Calendario dell'Avvento, che ci accompagnerà fino alla vigilia di Natale 2020. Lo potete ancora trovare ad un prezzo speciale, scontato del 15%, a questo link.

Vi aspettiamo domani, per cominciare la settimana con una nuova etichetta!

23 visualizzazioni0 commenti