top of page

Gargante Sur Lie, Nevio Scala - Calendario dell'Avvento, giorno 7

Prendiamo il lunedì con tranquillità, e scartiamo il rifermentato in bottiglia di Nevio Scala. Siamo in Veneto, ma nei nostri ricordi anche negli annali del Parma Calcio...

Colli Euganei, Garganega e un rifermentato in bottiglia

Scartiamo oggi una bollicina atipica, fresca, immediata, di gran beva: è lunedì, e rilassarsi è anche d'obbligo.

Siamo sui Colli Euganei, a Lozzo Atestino, nelle colline a sud-ovest della provincia di Padova, in Veneto.

Ci troviamo su suoli antichi e di matrice vulcanica. Una storia che, secondo i geologi, risale a circa 30 milioni di anni fa. Nel tempo, i sedimenti vulcanici hanno lasciato spazio a ulteriori e variegati substrati geologici, principalmente di natura calcarea, argillosa e sabbiosa. Numerose si ergono le colline, tra ripide discese e più morbidi pendii, che creano varie esposizioni e areali differenti per pendenza e composizione dei terreni.

Un territorio di fatto molto curioso, e poco studiato a livello di critica enologica nazionale e internazionale.

Nevio Scala, radice vinicola e un lungo inframezzo nel calcio internazionale

L'az. Agricola Nevio Scala è sicuramente lodevole per i suoi vini, ma va ricordato il passato di Nevio Scala che, per noi di Parma - ci scuserete - è una pietra miliare.

Non solo un agricoltore, insomma. Negli anni da calciatore passa per squadre come il Milan, la Roma e la Fiorentina. Da allenatore passa poi molte squadre prima del ritiro, ma nel periodo clou (almeno per noi) lavora dal 1989 al 1996 al Parma Calcio, portandolo a numerosi trofei: la Coppa delle Coppe e la Supercoppa UEFA nel 1993, e la Coppa UEFA nel 1995 i traguardi più importanti per la nostra città.

Ma Nevio Scala nasce comunque da una famiglia di agricoltori e viticoltori, e successivamente ci tornerà per riprendere in mano l'azienda di famiglia assieme al fratello Giorgio Scala.

Tornando in azienda con un'impronta fortemente vocata alla qualità, al rispetto per il territorio e all'impatto ambientale - tanto da intraprendere il percorso verso la certificazione biologica e ottenere anche la certificazione di Vinnatur per il vino naturale.

Gargante, il rifermentato in bottiglia di Nevio Scala

Rifermentato in bottiglia, detto anche Metodo Ancestrale: in sostanza un vino, parliamo di un vino frizzante in cui la rifermentazione è stata svolta direttamente nella bottiglia posta in commercio, senza alcun processo di sboccatura. Ciò significa che i sedimenti non vengono eliminati, e tutto quello che rimane dopo il processo di fermentazione (i lieviti, per esempio) restano sul fondo della bottiglia, creando quel tipico velo un po' scuro del tutto naturale.

Niente che debba spaventare o muovere alcun dubbio - c'è addirittura chi, come noi, gode nel muoverli all'interno della bottiglia prima di stapparla al fine di renderli presenti in maniera uniforme in ogni calice.

Rifermentato, dicevamo, da uve Garganega. Una varietà autoctona tipica del Veneto, e soprattutto della zona più spostata verso il Garda, nel Soave - dove si trovano le prime tracce scritte di tale varietà. Ma che ha poi trovato casa in molte altre zone del Veneto, come nei Colli Euganei.

Il Gargante di Nevio Scala è quindi un vino prettamente territoriale, fortemente incentrato alla naturalità. Un vino dritto, sincero, che fa della bevibilità il suo tratto forte. Sentori di mela verde e leggeri tratti erbacei accompagnano il sorso, che pure accenna qualche aroma più agrumato senza perdere la sua identità fresca. Bollicina leggera e mai invadente, decisa acidità e grande godibilità completano il cerchio per un vino di aperitivo a bordo piscina... o, per un lunedì sera defaticante!


Vi abbiamo incurisito?

Il Gargante Sur Lie di Nevio Scala è il settimo vino del Calendario dell'Avvento 2020 di Ombre Rosse, la nostra interpretazione dell'attesa del Natale!

Potete ancora acquistare il Calendario con le sue 24 bottiglie a un prezzo speciale, scontato del 15%. Mancano ancora 17 bottiglie, e non vediamo l'ora di stapparle e raccontarvele tutte!


7 visualizzazioni0 commenti
bottom of page