Montepulciano d'Abruzzo 2017, Torre dei Beati - Calendario dell'Avvento, giorno 12
Scendiamo in Abruzzo per il dodicesimo giorno del nostro Calendario dell'Avvento per trovare un bell'esempio di Montepulciano d'Abruzzo. Siamo a Loreto Aprutino, a Pescara...

Torre dei Beati, un lembo di territorio naturale in Abruzzo
Ci troviamo a Loreto Aprutino, a 25 km dal mare nell'entroterra di Pescara in Abruzzo. Siamo in una delle zone riparate dalle ultimi propaggini a sud del Parco Nazionale del Gran Sasso, dove il dolce paesaggio collinare ha da sempre favorito l'attività agricola.
Azienda nata solo nel 1999, ma che già dall'anno 2000 converte i vigneti al biologico. Una scelta forte e identitaria, nata come esigenza di filosofia e di concetto. L'inizio è lento, e si basa sui pochi ettari di famiglia, ma presto l'azienda comincia ad espandersi seguendo sempre il proprio metodo e le proprie idee. Ad oggi l'azienda Torre dei Beati conta 21 ettari vitati, tutti nello stesso areale e caratterizzati dalla presenza di colline mediamente esposte tra i 250 e i 300 metri sul livello del mare.
In ogni appezzamento la filosofia è la stessa, e cioè quella di mantenere lo stesso grado di artigianalità , rispetto e naturalità del processo di coltivazione e produzione del successivo vino.
La maturità del frutto è il primo obiettivo in campagna, e per questo in epoca di vendemmia non è raro vedere filari raccolti a metà : i frutti vengono infatti raccolti solo quando sono considerati a maturità ottimale, e vengono valutati uno per uno passando più volte per ogni singola pianta.
Montepulciano d'Abruzzo DOC, l'anima di Torre dei Beati
Tra i vitigni coltivati dall'azienda sputano anche il Pecorino, il Trebbiano e il Cerasuolo, ma a nostro personale parere il vero protagonista è proprio il Montepulciano d'Abruzzo. Nel nostro Calendario dell'Avvento proponiamo la versione "base" DOC del famoso vitigno, tra i più conosciuti in assoluto in Italia e che, come il nome vuol segnalare, in Abruzzo trova la sua naturale casa.
Un vino rosso, quello di Torre dei Beati, che spicca per freschezza e bevibilità a partire da un vitigno che si caratterizza per alcolicità e corpo.
Importante l'impatto organolettico, con forti componenti di frutti di bosco e sentori di legno, che rivela una strabiliante leggerezza sul palato. Acidità e freschezza, alcol ben gestito e per nulla invadente e un tannino ben maturo ne fanno un vino da pasto molto versatile, che ben si adatta agli aperitivi a basi di salumi più tipici, ma non teme anche i secondi più carnosi e succulenti, ben gestiti dalla dose di tannino.
Un esempio di Montepulciano che lascia stupiti per la beva, e che ci lascia con il sorriso a fine calice.
Vi abbiamo incuriosito? Potete trovare il Montepulciano D'abruzzo 2017 di Torre dei Beati all'interno del nostro Calendario dell'Avvento, al giorno 12. Siete ancora in tempo per acquistare l'intero pacchetto degustazione a un prezzo scontato del 15%, e continuare a stappare ogni giorno con noi! Vi aspettiamo!