top of page

Nebbiolo Il Silente 2017, Barbaglia - Calendario dell'Avvento, giorno 9

Un salto in Piemonte, ma nelle zone più a nord della regione. Zone meno conosciute, ma capaci di produrre grandi vini: e così scartiamo un bel Nebbiolo per il nono giorno del nostro Calendario dell'Avvento...

A nord del Piemonte, nel cuore delle Colline Novaresi

Mai pensare che il Piemonte si limiti alla produzione dei grandi Nebbiolo del sud, mai. Di fatto, la famosa regione vitivinicola può vantare molte zone di nicchia dalle grandissime qualità vitivinicole. E un esempio non da poco è proprio la zona definita Nord Piemonte... Siamo sulle Colline Novaresi, nell'area denominata Boca.

Qui, Sergio Barbaglia e sua figlia Silvia, due persone stupende e colme di energia, coltivano tutte le varietà tipiche della zona. Non solo Nebbiolo (qui chiamato Spanna), ma anche Croatina, Uva Rara, Vespolina e il vitigno bianco Erbaluce.

La zona delle Colline Novaresi è densa di sorprese, principalmente perché anche se non si direbbe ci si trova su un territorio di origine prettamente vulcanica. Camminando i suoi suoli, ai piedi del Monte Rosa, di calpestano infatti i resti del Supervulcano della Valsesia.

Non solo l'areale vulcanico a rendere speciale questo posto: la vicinanza con l'arco prealpino, le forti escursioni termiche, i venti che spirano su vari versanti, rendono tutta questa zona propizia per la viticoltura quanto complessa da gestire e portare a compimento.


Il Nebbiolo delle Colline Novaresi, Il Silente

Tutti questi fattori la famiglia Barbaglia li conosce bene, e negli anni ha imparato a gestirli molto bene. Ad una viticoltura di precisione su soli 6 ettari, si accompagna un'attenzione maniacale in cantina. Lo sforzo che dalla vigna passa alla cantina si basa sul concetto di "lavoro per prevenzione": evitare interventismi inutili, ma fare ciò che necessario per evitare ulteriori problematiche ed ottenere vini puliti e corretti.

Il Nebbiolo dalla vigna "Il Silente" sosta per un anno in botti grandi, prima di passare in vetro e riposare prima della messa in vendita.

Un vino a base Nebbiolo che non ha nulla da invidiare ad altre zone più famose, e che porta con sé le caratteristiche specifiche del suo territorio.

A un naso comunque complesso e profondo, basato su frutti rossi come fragola e lievi sentori di prugna, si alternano ritmi veloci di acidità calzante in bocca, con sferzate di tannino perfettamente integrate nel corpo in bocca.

Una beva leggera, fresca, che disseta e al tempo stesso soddisfa, lasciando lievi sentori speziati in fondo alla lingua.


Vi abbiamo incuriosito? Il Nebbiolo Il Silente 2017 dell'Az. Vinicola Barbaglia è il nono vino del nostro Calendario dell'Avvento, un percorso in 24 bottiglie verso il Natale 2020. Potete acquistarlo ancora per un prezzo speciale, scontato del 15%: lo trovate a questo link.

14 visualizzazioni0 commenti
bottom of page