top of page

Rosso Piceno Superiore 2017, Aurora - Calendario dell'Avvento, giorno 18

Sono amici prima ancora di essere produttori di vino, e rappresentano una vera e propria utopia nel mondo del vino italiano: è l'Azienda Agribiologica Aurora. Ci troviamo nelle Marche, nel territorio di Offida...

Vino rosso Piceno Superiore, 2018, Aurora
Rosso Piceno Superiore 2018, Aurora

Aurora: le persone, il pensiero, la filosofia

Oggi ci troviamo di fronte ad un arduo compito, parlare di un amico e del suo vino. Anzi, di uno che ad oggi, dopo 25 anni anni di attività, è uno dei nostri amici più stretti. Parliamo infatti dell'Azienda Agribiologica Aurora, e della persona che sul lato vitivinicolo nel è il suo frontman, Franco Pugliese - che di origine è però calabrese.

Dal lato vitivinicolo, sì, perché in realtà Aurora è composta da più realtà, da più elementi che contribuiscono alla forma dell'Azienda Agribiologica.

Ci troviamo a Contrada Ciafone, nella zona di Offida, a sud del territorio delle Marche quasi al confine con l'Abruzzo.

In mezzo alle verdi meravigliose colline di Offida ha sede Aurora, un luogo di culto per il movimento biologico e naturale italiano. Ma non solo. Già la nascita di Aurora è degna di nota, e rappresenta una pietra miliare nella produzione vitivinicola.

Alla fine degli anni '70, per la precisione nel 1978, un gruppo di amici individua un vecchio rudere e, semplicemente, lo occupa. Un'occupazione mossa da idee di autoconsumo, comunione, autarchia e resistenza agricola. L'idea di base era, già in quei tempi, quella di costruire una nuova realtà che ponesse alla base del proprio operato il rispetto verso l'ambiente, il territorio circostante e l'essere umano.

Nei primi anni si trattava di una vera e propria Comune, un'occupazione durante la quale si narra (ma purtroppo pare non esistano reperti fotografici) anche le vendemmie venissero svolte dai soci e relative famiglie tutti completamente nudi!

Una Comune autosufficiente, poi riconosciuta dagli organi amministrativi e trasformata in vera e propria Azienda Agricola.

Sempre per rimarcare una certa vena sociale, una volta terminata la ristrutturazione del caseggiato che oggi compone i locali dell'Azienda Agricola (che presenta anche una struttura agrituristica con camere), lo spiazzo al centro venne poi chiamato "Piazza della Libertà".

Aurora il nome scelto negli anni '70, a sintetizzare tutto il loro credo e la loro filosofia. Aurora come l'alba, il sole dell'avvenire, l'inizio di tutto, di un nuovo modo di vedere il mondo agricolo. Ma anche un riferimento al celebre mezzo navale, l'Incrociatore Aurora, che si fregiò del primo colpo che fece partire la Rivoluzione Russa del 1917.


Aurora, agricoltura biologica e biodinamica per scelta

Già durante i primi anni di attività il metodo utilizzato rispecchiava quello che oggi definiamo biologico. Non che ci fosse una codifica vera e propria delle metodologie, dato che la prima regolamentazione a livello europeo arriva solo nel 1991.

Semplicemente, ciò che la filosofia delle persone, dei soci fondatori di Aurora, suggeriva, veniva portato avanti: rispetto per la vigna, per i ritmi naturali, per le piante e il territorio antistante. Rispetto e proattività per la salvaguardia dello stesso, attraverso attività di rigenerazione naturale.

Va ricordato inoltre che l'Azienda Agribiologica Aurora non nasceva solo per la produzione di vino (ramo oggi curato da Franco Pugliese) ma come centro di sostentamento e produzione agricola a tutto tondo: c'erano, e ci sono, i campi coltivati, il grano, i frutteti, gli ulivi... Tutto doveva seguire i più puliti processi, per portare nella loro stessa tavola un prodotto pulito e di qualità. Una tradizione e una filosofia portata avanti ancora oggi in tutta la produzione agricola di Aurora.


Rosso Piceno Superiore, un vino di festa, convivialità e felicità

C'è un aneddoto, uno in particolare, che ci fa ricordare con il sorriso questo vino, e per il quale oggi è inserito nel nostro Calendario dell'Avvento.

Era il 23 aprile 2016, e in Ombre Rosse festeggiavamo i nostri 20 anni di attività. Chiamammo così Franco Pugliese, un amico che non poteva mancare in una data tanto significativa per noi. Il risultato del suo arrivo quel giorno fu memorabile. Portò con sé una sua barrique, una botte di legno da 225 litri, e 4 damigiane da 25 litri di Rosso Piceno Superiore di quell'annata. Dopo aver posizionato la barrique in mezzo alla sala davanti al bancone dell'Enoteca, la riempì con le 4 damigiane e ci infilò un rubinetto per mescere il vino direttamente dalla botte.

Fu una serata indimenticabile, in cui il Rosso Piceno Superiore di Franco conquistò i calici di tutti i presenti fino a tarda notte.

A distanza di anni, continuiamo a confermare ogni giorno il nostro amore per questo vino, così come tutti i vini di Franco e l'Azienda Agricola Aurora.

Il Rosso Piceno Superiore, nell'annata 2017, è un vino composto da una base di vitigni Montepulciano e Sangiovese, tipici dell'assemblaggio marchigiano di Offida.

Interventismo completamente assente, o ridotto al minimo, con fermentazioni spontanee, lunghe macerazioni, lunghi affinamenti in botti grandi (18-24 mesi), e nessun trattamento fisico o chimico che possa snaturare il vino.

Ne deriva un vino estremamente carico al colore, quasi nero a prima vista, che rivela un naso intenso ma non esagerato e mai invasivo. Il gioco di profumi fruttati, soprattutto di bacca nera e prugna matura, è eccelso e si sposa bene con le note più mature della spezia dolce che avvolgono anche sul palato dopo il primo sorso. Un sorso deciso, tannico, impetuoso ma divertente, che non stanca ma al contrario invoglia la bevuta.

Una bevuta che, complice anche la struttura del vino, può diventare pericolosa e far sopravvenire velocemente un senso di gioia e felicità che possiamo solo augurarvi!


Vi abbiamo incuriosito? Il Rosso Piceno Superiore 2017 di Aurora è il diciottesimo vino del nostro Calendario dell'Avvento 2020, un percorso verso il Natale in questo particolare anno. Siete ancora in tempo per acquistare l'intero pacchetto da 24 vini a un prezzo speciale, scontato del 15%: trovate tutte le info a questo link.

31 visualizzazioni0 commenti