top of page

Trebbiano Spoletino 2019, Raina - Calendario dell'Avvento giorno 2

Nel secondo giorno del nostro Calendario dell'Avvento troviamo un vino di un amico speciale, Francesco Mariani, un "bianco ma non troppo": è infatti un bell'esempio di Orange...

Cantina Raina: Francesco Mariani, un amico di sempre

Oggi ci troviamo in Umbria, nella zona di Montefalco nella provincia di Perugia.

Questo è uno di quei vini che ci piace stappare ogni volta che ce n'è occasione. E non solo questo, ma anche tutti gli altri suoi vini! Ci piace andare a trovarlo, parlarci, ricordare vecchi episodi, scherzare e bere i suoi vini assieme a lui, Francesco Mariani.

Francesco Mariani è un amico di Ombre Rosse, lo conosciamo da quando studiava all'ALMA di Colorno e lo apprezziamo anche come cuoco.

Cantina Raina, Francesco Mariani

Ci piace ricordare, per esempio, una meravigliosa degustazione di ormai 8-9 anni fa, in cui Francesco si destreggiò in cucina con un menù interamente composto da prodotti portati dal suo territorio e abbinati ai suoi vini... Una serata memorabile.

Apprezziamo Francesco come vignaiolo dal giorno in cui ha cominciato a fare vino, e ne abbiamo seguito lo sviluppo sempre con attenzione e dedizione.

Vini belli, precisi, puliti, senza sbavature, sempre fedeli al suo territorio e alle sue idee.

Macerazione, biodinamica e sostenibilità come filosofia di vita

Idee di sostenibilità ambientale prima di tutto, che dal 2012 si declinano anche in una naturale evoluzione verso la filosofia e la viticoltura biodinamica - che Francesco segue con grande costanza e serietà.

Questa caparbietà e serietà ne fanno, ad oggi, secondo noi, uno dei nomi più importanti del movimento del vino naturale in Italia.

La sostenibilità in Casa Raina si declina non solo in vigna, ma anche in un pensiero a 360° sull'impatto ambientale della sua attività. Così gli investimenti in pannelli solari, piuttosto che in un impianto di rifornimento d'acqua a partire da un antico pozzo naturale, prendono forma.

In cantina l'utilizzo della chimica è ridotto al minimo indispensabile, rappresentato solo da un minimo utilizzo di solfiti, senza mai ricorrere a lieviti selezionati, attivatori di fermentazione o altri additivi ad uso enologico.

Sui bianchi l'utilizzo della macerazione è quasi la norma, per ottenere una sostanza in più, maggiore ricchezza e presenza polifenolica naturale senza dover intervenire con ulteriori additivi.

Così nasce anche il Trebbiano Spoletino, il secondo vino del nostro Calendario dell'Avvento, che nel 2019 ha visto circa una settimana di macerazione sulle bucce, per arrivare a ottenere il colore aranciato che tanto gli dona.

Un vino di sostanza, mai banale ma sempre pronto a lasciarsi trascinare in lunghe sessioni di aperitivo intensivo e di gioia molesta.

Riprendiamo, per concludere, una frase presente in tutte le etichette di Francesco: "Non è un vino da degustare, ma da BERE, in buona compagnia, quando se ne ha voglia".


Vi abbiamo incuriosito? Il Trebbiano Spoletino è uno dei vini che non mancano mai in Ombre Rosse: qualche decina di bottiglie c'è sempre nella nostra cantina!

Il Trebbiano Spoletino 2019 fa parte del nostro Calendario dell'Avvento, acquistabile in blocco ad un prezzo speciale scontato del 15% a questo link.

Vi aspettiamo domani per il prossimo vino del Calendario!

116 visualizzazioni0 commenti
bottom of page