
sab 01 mag
|Parma
Le Degustazioni alle Ombre - La Georgia, culla del vino naturale
23 etichette dalla Georgia, la culla della viticoltura mondiale. Bianchi, rossi e pure una bolla per non farci mancare nulla!


Orario & Sede
01 mag 2021, 12:00 – 03 mag 2021, 22:00
Parma, Borgo Giacomo Tommasini, 18, 43121 Parma PR, Italia
L'evento
La Georgia è la culla della viticoltura mondiale, con vitigni a lungo dimenticati nel resto del mondo e tecniche di vinificazione solo di recente tornate in auge (la macerazione sulle bucce, l'utilizzo delle anfore Qvevri, etc).
La Georgia, soprattutto, è sinonimo di vino naturale.
Le macerazioni sulle bucce, per i vini bianchi, sono lo standard. I lunghi affinamenti in anfora, per tutti i vini, la base di partenza. Le fermentazioni spontanee da lieviti indigeni, per tutti i vini, una pratica indiscussa.
Vitigni dai nomi strani per la nostra cultura e sapori nuovi e dimenticati da tempo vi aspettano in questa grandiosa degustazione di Vini Georgiani!
Di seguito i produttori in degustazione:
- Akaki Gelovani
- Aleksi Tsikhelishvili
- Baia & Gvantsa Abuladze
- Bastien Warskotte ("Ori Marani")
- Beka Gotsadze
- Giorgi Natenadze
- Giorgi Revazashvili
- Giorgi Tsirghvava & Mamuka Tsiklauri ("DoReMi")
- Keto Ninidze ("Oda")
- Merab Mirtskhulava ("Alapiani")
- Mikheil Chonishvili
- Nukri Kurdadze ("Papari Valley")
- Tako Zhuruli ("Zhuka-Sano")
- Zaza Gagua ("Vino Martville")
- Zaza Jakeli
- Zurab Ghvaladze
- Zurab Mgvdliashvili ("Nikalas Marani")
- Zurab Topuridze ("Iberieli")
In questa pagina, tutti i dettagli dei vini: https://www.ombrerosseparma.com/selezione-vini-georgiani
Le regole
La degustazione avverrà seduti al tavolo, max 4 persone per tavolo, solo ed esclusivamente all'esterno del locale.
È obbligatorio che in un tavolo tutti partecipino alla degustazione - non sarà perciò possibile condividere un "accesso" alla degustazione in due o più persone.
Quando: sabato 01/05 e domenica 02/05, dalle 12 fino alle 18 - lunedì 03/05 dalle 12 alle 22.
Per l’accesso alla degustazione saranno emessi dei “gettoni”, da noi denominati “giollari”, in relazione all’importo versato, e in questa modalità:
- 10 euro: 9 giollari
- 15 euro: 15 giollari
- 20 euro: 22 giollari
- 30 euro: 35 giollari
Al calice di ogni bottiglia sarà assegnato un valore (esempio: 2 giollari), da corrispondere al momento della scelta del calice da degustare. Con l’acquisto dei primi “giollari”, verrà fornito anche il calice, unico per tutta la giornata, da riconsegnare al momento dell’uscita. La quantità di vino versata corrisponderà a un calice da degustazione (circa 50-60 ml). In ogni momento della giornata sarà inoltre possibile effettuare un nuovo acquisto di “giollari”.
L’accesso sarà consentito solo ai partecipanti alla degustazione.
Fortemente consigliata la prenotazione al 0521 289575, via whatsapp al +39 348 7785501 o via mail a info.ombrerosseparma@gmail.com
Sconto del 10% sull’asporto delle bottiglie in degustazione durante tutta la giornata!
Vi aspettiamo, sempre invitandovi a rispettare le regole, a mantenere il distanziamento sociale e ad indossare i dispositivi di protezione individuale.